Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una serie significativa di cambiamenti nel settore del lighting design sia in esterno in ambito urbano, che allinterno nei luoghi dellhabitat, siano essi ambienti domestici, uffici o luoghi dellaccoglienza. Considerate le innovazioni tecniche, gli sviluppi creativi e le nuove prospettive, inclusa la necessit, in unottica di sostenibilit, di affidarsi a tecnologie che siano rispettose dellambiente con relative ripercussioni per il design, naturale fare delle considerazioni sul valore artistico e sullimpatto emotivo e sociale del lighting design.
La carriera del lighting designer, trasportata dalla visione di unarchitettura per lo spazio interno ed esterno, ricopre quindi una posizione centrale nel processo di design diventando unesperienza fortemente interdisciplinare. Il mestiere del progettare la luce assume dunque molteplici valenze ed ogni progetto deve trovare un equilibrio tra le necessit propriamente funzionali e quelle pi specificatamente visive e comunicative, senza mai perdere di vista lesigenza del risparmio energetico.
Capacit tecnica e sensibilit sono dunque gli ingredienti necessari per realizzare un buon progetto dilluminazione: la luce va dosata, si deve posare sulle diverse superfici con misura e secondo gerarchie visive che vengono stabilite, il progettista deve decidere cosa leggere di un monumento o cosa lasciare in ombra, perch la luce anche rispetto del buio, come afferma Giordana Arcesilai docente del corso.
id=lightingdesign_bo_mgl” target=”_blank”>Synergia si propone nel mondo della formazione professionale come punto di riferimento autorevole e qualificato. Con il corso di Lighting Design si rivolge a quanti sono attratti dal tema della luce e desiderano acquisire, o comunque migliorare, le conoscenze rafforzando di conseguenza le proprie competenze. Il corso si rivolge a professionisti, progettisti e tecnici, che desiderano approfondire, sia dal punto di vista teorico che pratico, aspetti specifici per una corretta progettazione illuminotecnica, in termini sia di luce naturale che artificiale.
Partendo dallo studio dei parametri fisico-tecnici, si arriver gradualmente a comprendere la valenza linguistica della luce, che determina la qualit percettiva dellambiente costruito. Grazie anche ad un approccio trasversale si cercher inoltre di accrescere la sensibilit nei confronti del tema della luce e della sua integrazione con la progettazione architettonica, considerando la luce come materiale da costruzione, componente imprescindibile dellarchitettura.
Il corso si basa su lezioni teoriche, unite ad esercitazioni pratiche, prediligendo gli aspetti esperienziali. Il programma didattico sar integrato da visite guidate presso le aziende che operano nel settore dinteresse del corso, per vivere di persona lesperienza della luce nelle sue svariate declinazioni, connotazioni, sfumature, intrecci e ambiti di applicazione.